Dottoressa Angela Palmisano

Capo Sezione di Chirurgia Generale Epatobiliare

Aree di interesse medico

Chirurgia epato-biliare

Specializzazione

Chirurgia Generale

Pubblicazioni personali su PubMed

“Radical but conservative” is the main goal for ultrasonography-guided liver resection: prospective validation of this approach.

Indication and contraindication for hepatic resection for liver tumors without fine-needle biopsy: validation and extension of an Eastern approach in a Western community hospital.

Inferior vena cava thrombosis: an unusual complication of a large simple non-parasitic liver cyst requiring an integrated approach.

Posizioni

Le cliniche in cui lavora il medico

IRCCS Humanitas Research Hospital, Via Alessandro Manzoni, 56, Rozzano, MI, Italia

Domande frequenti

Che cos’è l’epatocarcinoma?

L’epatocarcinoma è il più frequente tumore primitivo del fegato e il sesto per incidenza a livello globale, al punto da rappresentare la seconda causa di morte per neoplasia in tutto il mondo. L’epatocarcinoma è un tumore causato da uno sviluppo incontrollato delle cellule dei tessuti del fegato, spesso già affetto da cirrosi.

Si tratta di un tumore aggressivo, spesso silente nei primi stadi e dunque difficile da diagnosticare, e dalla prognosi sovente incerta.

Cos’è il colangiocarcinoma?

Il colangiocarcinoma è un tumore raro del fegato che colpisce ogni anno circa 5.500 persone in Italia. Il cancro emerge da una trasformazione maligna dei colangiociti, le cellule che rivestono le vie biliari.

Purtroppo la diagnosi della malattia avviene spesso in fase avanzata, perché questo tipo di tumore dà pochi segni della sua presenza. Anche per questo motivo il trattamento è difficile: al momento della diagnosi solo il 10-30% dei pazienti hanno un tumore operabile chirurgicamente.